Stats Tweet

Delgado, Humberto.

Militare e uomo politico portoghese. Tenente d'aviazione, quando nel 1932 ebbe inizio in Portogallo la dittatura di Salazar, fu sostenitore del regime e percorse una rapida carriera militare. In seguito gli furono affidati importanti incarichi di natura politica: dal 1951 al 1957 fu addetto militare all'ambasciata portoghese di Washington e, una volta rientrato a Lisbona, fu nominato direttore generale dell'aviazione civile. Tuttavia D. aveva ormai maturato un atteggiamento critico rispetto al regime di Salazar (che riteneva colpevole della terribile arretratezza del Paese), tanto che, in occasione delle elezioni a presidente della Repubblica del 1958, si presentò in alternativa al candidato ufficiale di Salazar, ammiraglio Americ Tomas, con l'appoggio di tutte le opposizioni. Il regime fascista di Salazar scatenò un'azione repressiva per la quale D. fu costretto a fuggire in Brasile. Dall'esilio, tuttavia, mantenne i contatti e la direzione dell'opposizione anche con azioni eclatanti, quale nel 1961 la cattura, a scopo propagandistico, del transatlantico portoghese Santa Maria da parte di un commando delgadiano guidato dal capitano Henrique Galvao. Trasferitosi ad Algeri, D. animò una serie di scioperi che indebolirono fortemente il regime e diede vita al Fronte patriottico di liberazione nazionale, cui parteciparono molte delle forze antagoniste a Salazar: dai comunisti e socialisti ai liberali e cattolici. Nel 1965, recatosi in Spagna clandestinamente per incontrare un gruppo di antisalazariani, cadde in una trappola della PIDE (la polizia politica portoghese) e fu assassinato (Torres Novas 1906 - Badajoz 1965).