Stats Tweet

Delfino, Giovanni.

Poeta, cardinale e patriarca d'Aquileia. Di famiglia nobile fu, prima della scelta sacerdotale, senatore della Repubblica veneziana e comandante della fanteria nella guerra di Candia. Coltivò studi scientifici e letterari nell'ambito della cultura classicistico-barocca, nutrendo particolare ammirazione per l'opera di Testi. Scrisse soprattutto versi, ma il suo nome è legato da una parte ai trattati d'argomento morale, scientifico e filosofico (Della creazione, Dell'anima, Degli atomi), dall'altra alle quattro tragedie (Medoro, Lucrezia, Cleopatra, Creso). La sua poetica rispetto al genere tragico prevedeva la scelta di un argomento storico, o che dalla storia traesse alimento, fine morale e contenuto filosofico. Dal punto di vista formale D. era fautore del verso sciolto, ma il suo stile fu pienamente barocco, solenne e oratorio (Venezia 1617 - Udine 1699).