Stats Tweet

Delavigne, Casimir.

Poeta lirico e drammaturgo francese. Si segnalò nel 1918 con la raccolta Les messéniennes, 12 odi di impostazione classica ma di argomento romantico, tratto dalla politica contemporanea o dalla storia patria. La novità dei contenuti sembrò preludere a una nuova poetica, nonostante il tono estremamente convenzionale e artificioso, come pure accadde per la produzione drammatica di D. Le sue tragedie I vespri siciliani (1819), Marino Faliero (1829) e le sue commedie La scuola dei vecchi (1823), Luigi XI (1832), I figli di Edoardo (1833) seppero tenere testa al teatro di Hugo o di Dumas, paradossalmente in virtù di quella che a noi oggi appare come la loro maggior debolezza. Lo stile di D. infatti, né decisamente classico né coraggiosamente romantico, parve forse al pubblico d'allora, già scosso dalla rottura del monopolio del teatro di argomento greco romano fino allora imperante, apprezzabile ragionevolezza in contrasto coi furori romantici alla Hugo (Le Havre 1793 - Lione 1843).