Filosofo e psicologo francese. Docente di Lettere
alla Sorbona dal 1908, si dedicò in particolare a studi di psicologia del
misticismo e del linguaggio. Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo:
Saggio sul
misticismo speculativo nel XIV secolo (1900),
Studi di storia e
psicologia del misticismo (1908),
Il linguaggio e il pensiero (1924)
e
Psicologia dell'arte (1927), opera, quest'ultima, fra le più
importanti, al cui centro sta l'analisi del processo attraverso il quale
l'artista vince la resistenza della materia affinché possa nascere la sua
opera (Parigi 1873-1937).