Stats Tweet

Del Pezzo, Lucio.

Pittore e scultore italiano. Formatosi a Milano e a Napoli, fu uno dei fondatori del movimento neosurrealista Gruppo 58 e collaborò alla redazione della rivista "Documento Sud". Espose suoi lavori alle Biennali di Venezia del 1964 e del 1966. Nel 1963 si trasferì a Parigi e realizzò alcune opere pubbliche in Francia (tra cui la decorazione del muro perimetrale del cantiere del centro Beaubourge). Nel 1980 rientrò in Italia e dal 1983 al 1993 insegnò alla Nuova Accademia di Belle Arti a Milano. I suoi lavori sono composizioni con solidi geometrici, saette, bersagli, arcobaleni e altri elementi tridimensionali, realizzate con tecniche diverse: olio, acrilico, tempera, collage, assemblage (polimaterico o legno dipinto). L'artista utilizza il metodo del ready-made per assemblare gli oggetti e creare delle composizioni metafisiche dove gli elementi coloristici ricordano spesso le esperienze optical. Fra le sue opere, pitture-oggetto e assemblaggi, comunque caratterizzati da un felice accordo di valori cromatici e formali, si segnalano: Motivo centrale bianco; la serie delle Tavole del ricordo; Grande quadro d'oro; Melanconia (n. Napoli 1933).