(dal latino
decurio). Nell'antica Roma,
all'origine capo di una delle dieci
gentes che costituivano la curia,
quindi comandante di una decuria di fanteria e di una decuria di cavalleria,
ossia dei dieci cavalieri forniti da ogni curia. ║ Membro del consiglio
dei municipi e delle colonie, così chiamato in quanto nel consiglio
entrava un decimo dei coloni e ogni membro era come il capo di una decuria di
coloni. ║ Capo di un collegio o di una corporazione composta almeno da
dieci membri. ║ Durante l'Impero, ufficiale al servizio del palazzo con
funzioni di ciambellano. ║ Nel Medioevo e nell'età moderna nome con
cui venivano indicati i membri dei consigli locali con funzioni amministrative.