Stats Tweet

Decolorazione.

Atto ed effetto del decolorare. ║ Trattamento dei capelli allo scopo di renderli più biondi, platinati o quasi bianchi. ● Ind. chim. - Operazione industriale tendente all'eliminazione delle sostanze coloranti di certi materiali per lo più liquidi. Qualora si tratti di sostanze solide da decolorare (zuccheri o altro), occorre scioglierle in un liquido adatto. Tra i metodi cui più spesso si ricorre per operare la d. degli oli minerali vi è quello di servirsi di catalizzatori, mentre per gli oli grassi si preferisce adottare processi di assorbimento per mezzo di varie sostanze, quali i carboni attivi o la bentonite; possono essere utilizzate anche terre decoloranti particolarmente attivate. In alcuni casi vengono adoperati speciali prodotti chimici che possono agire come ossidanti (perossido di idrogeno, ozono, bicromato potassico o permanganato di potassio, persolfati), oppure altri aventi un potere riducente (solfiti, idrosolfiti, anidride solforosa). Per certi solventi facilmente trasformabili in vapore o per certi acidi grassi distillabili sotto vuoto, la d. si ottiene per distillazione. ● Ind. tess. - In tintoria, operazione consistente nel far sciogliere, per mezzo di bagno in solvente apposito, il colore di un tessuto già tinto per effettuare una nuova tintura. ● Enol. - La d. dei vini, bianchi o rossi, si effettua per attenuarne il colore e per diminuirne il contenuto in composti tannici. Si pratica ricorrendo al taglio con vini deboli, al soleggiamento o ai mezzi usati per la chiarificazione.