Processo storico caratterizzato dalla dissoluzione
dell'assetto coloniale imposto ad ampie zone dell'Africa, dell'Asia e delle
Americhe. ║ In opposizione ideologica al colonialismo, è il
fenomeno attraverso cui un Paese colonizzato acquista l'indipendenza o raggiunge
un'autonomia più completa. ● Encicl. - La
d., o
anti-colonialismo, iniziò con il declino della potenza degli Stati
europei, indeboliti dalle due guerre mondiali. La fine del colonialismo fu
causata dall'espansione, oltre i confini dell'Europa, di quei concetti di
libertà, sovranità e patria espressi dalla cultura europea.
Inoltre i grandi vincitori della guerra erano due potenze ideologicamente
anticolonialiste: Stati Uniti e Unione Sovietica. L'ONU influì
sensibilmente sul processo di
d., sia con interventi diretti, sia con
l'istituzione di amministrazioni fiduciarie. Il 14 dicembre 1960, l'Assemblea
Generale approvò una dichiarazione che definiva il colonialismo contrario
ai diritti umani fondamentali, riconoscendo il diritto di tutti i popoli
all'autodeterminazione.