(dal latino
declinatio). Atto ed effetto del
declinare. ║ Decadenza. ║ Pendenza, declivio. ● Astron. -
Coordinata astronomica del sistema equatoriale, corrispondente alla distanza
angolare di un astro dall'equatore celeste. ● Ling. - Flessione del nome e
delle parti nominali del discorso per esprimere il caso, il numero, il genere;
ha luogo mediante l'aggiunta di desinenze al tema. La
d., caratteristica
delle lingue antiche (sanscrito, greco, latino), si conserva, nella forma
tradizionale di flessione dei casi, nella lingua tedesca. Anche per la lingua
italiana si può parlare di una forma di
d., anche se solo
limitatamente al genere (
bello, bella) e al numero (
bello, belli).
● Fis. -
D. magnetica o
angolo di d. magnetica: angolo
formato dal meridiano magnetico (indicato dalla direzione dell'ago di una
bussola) e da quello geografico in un punto della superficie terrestre. L'angolo
è soggetto a variazioni sia rispetto al tempo (variazioni secolari,
annuali e anche diurne), sia rispetto al luogo e alle stagioni. Si misura con
uno strumento magnetico, ideato da K. Gauss, chiamato declinometro. L'angolo di
d. si considera positivo se la
d. è orientale cioè
se il Nord magnetico è a oriente del Nord geografico, negativo se la
d. è occidentale. In Italia la
d. magnetica è
occidentale perché il polo Nord dell'ago magnetico si trova spostato
verso occidente rispetto al meridiano geografico.