Stats Tweet

Decimale.

Mat. - Che procede per dieci o per potenze di dieci. ║ Frazione d.: frazione semplice il cui denominatore è rappresentato da una potenza di dieci. ║ Logaritmi d.: logaritmi a base di dieci. ║ Numero d.: numero composto di una parte intera (che può essere nulla) e di una parte (d.) minore dell'unità ed espressa tramite cifre dette d.Numerazione d.: numerazione in cui la base è dieci. ║ Sistema metrico d.: sistema di misura che ha per base fondamentale il metro e nel quale le unità di misura per le diverse specie di grandezze hanno una determinata relazione con il metro; i multipli e i sottomultipli delle singole unità procedono, inoltre, secondo le potenze di dieci. ● Encicl. - Prima della Rivoluzione francese, in Europa, e specialmente in Italia, erano in vigore moltissimi sistemi metrici poiché ogni Stato aveva il proprio. Questa varietà rendeva più complicate le relazioni commerciali fra i diversi Paesi, poiché ogni affare comportava difficoltosi calcoli di riduzione. Per evitare questi inconvenienti, nel 1790 l'Assemblea nazionale francese, dietro proposta di una commissione di scienziati, decretò di unificare tutte le misure allora vigenti in Francia, dando l'incarico a una commissione di dotti, nominata dall'Accademia delle Scienze, di cercare un nuovo sistema di misura la cui unità principale (unità di lunghezza) venisse presa dalla natura, cioè avesse una determinata relazione con le dimensioni del globo terrestre. Gli scienziati Delambre e Méchain ebbero l'incarico di misurare con la massima esattezza possibile il meridiano terrestre; la quarantamilionesima parte di tale lunghezza fu presa come unità di misura delle lunghezze e chiamata metro. La commissione che aveva avuto l'incarico di coordinare le altre unità di misura con il metro (di cui facevano parte Lagrange, Borda, Laplace, Monge) ultimò i propri lavori nel 1799 e consegnò allo Stato i campioni delle diverse unità di misura. Il nuovo sistema ebbe corso legale in Francia a partire dal 1801. Dopo che furono costruiti i campioni del metro, Delambre stesso e gli altri scienziati si accorsero che la misurazione del meridiano terrestre non era stata eseguita con molta esattezza e che il meridiano terrestre, invece di contenere soltanto 40 milioni di volte il metro campione, lo conteneva 40.003.520 volte. ● Inf. - Sistema di numerazione di uso corrente in tutto il mondo basato su 10 cifre (da 0 a 9) e sul valore posizionale delle cifre stesse, che vanno moltiplicate per potenze crescenti di 10 man mano che ci si sposta da destra verso sinistra. Si tratta di una numerazione difficile da trattare nei calcolatori, che operano quindi con altri sistemi di numerazione (binario, ottale, esadecimale) e accettano i decimali solo mediante conversioni che servono per rendere più facile l'interfaccia uomo-macchina.