Stats Tweet

Decemvirale.

(dal latino decemviralis). Dir. rom. - Di decemviro, dei decemviri. ║ Leggi d.: leggi emanate dalla magistratura dei decemviri. ║ Collegi d.: magistrature collegiali composte da dieci uomini, istituite nell'antica Roma, con diverse funzioni. Tra i più noti vi è quello dei decemviri legibus scribundis et rei publicae constituendae, una magistratura, composta di soli patrizi, istituita nel 451 a.C. per preparare un codice di leggi scritte (Legge delle dodici tavole), dopo aver studiato la legislazione di Atene e di altre città elleniche. Venne abolita nel 449 poiché, secondo la tradizione, alcuni suoi membri avrebbero tentato di instaurare una tirannide. Tra gli altri collegi si ricordano quello dei decemviri stlitibus iudicandis collegio di giudici, la cui competenza riguardava soprattutto lo stato di una persona; quello dei decemviri sacris faciundis, collegio sacerdotale incaricato dal 367 a.C. della custodia degli oracoli sibillini; quelli dei decemviri agris dandis adsignandis e coloniae deducendae, commissioni che avevano il compito di assegnare le terre pubbliche ai privati, comparse nel II sec. a.C.