(dal latino
decanus: capo di dieci). Chi, per
ragioni di età, di anzianità, di nomina o di grado, occupa il
primo posto fra i colleghi:
d. dei medici. ● Mil. - Sottufficiale
dell'esercito romano, comandante di un conturbenio di dieci soldati. ║
Alto ufficiale della marina romana, comandante di una flotta di dieci navi.
● St. del dir. - Nel Regno longobardo, funzionario della più
piccola circoscrizione amministrativa, detta decania. ● Rel. - Nella
regola benedettina, il capo di un gruppo di dieci monaci. ║ Dal IX sec.,
prete che si trovava a capo dei canonici di una chiesa, oppure sacerdote che
presiedeva un insieme di parrocchie rurali. ║
D. della Sacra Rota:
titolo di dignità ecclesiastica. ● Ord. scol. - Nelle
università medioevali: chi era a capo della facoltà. ● Dir.
internaz. -
D. del corpo consolare: console più elevato di grado e
più anziano di nomina, che presiede il corpo consolare in una determinata
residenza. ● Diplom. -
D. del corpo diplomatico: agente più
anziano che presiede al corpo diplomatico; agisce, nei confronti dello Stato
locale, in nome e per conto degli agenti diplomatici dei vari Stati accreditati
presso di esso, considerati collettivamente. Il
d. esercita la sua azione
di capo del corpo diplomatico, rispetto ai singoli membri di esso, comunicando
iniziative e diramando istruzioni esplicative di usi in materia di cerimoniale o
circa le immunità diplomatiche. ● Astrol. - Ognuna delle 36 zone,
in cui gli antichi Egizi suddividevano la fascia zodiacale del
cielo.