Stats Tweet

De viris illustribus.

Titolo di numerose raccolte di biografie di uomini famosi e illustri, compilate da poeti dell'antichità classica, del Medioevo e del Rinascimento italiano, fra i quali si possono ricordare Cornelio Nepote, Svetonio, Varrone, San Girolamo, G. Colonna, Petrarca. ║ Opera di Cornelio Nepote, andata quasi completamente perduta, a parte il libro riguardante I grandi condottieri dei popoli stranieri e le singole vite di Catone, Attico, Amilcare, Annibale. Si trattava di una vasta raccolta di biografie di re, generali, poeti, grammatici, giuristi, oratori, filosofi, organizzate in coppie di libri, uno dedicato a personaggi romani, l'altro agli stranieri. Il criterio del confronto tra uomini romani e stranieri quale appare dal piano generale dell'opera probabilmente suggerì a Plutarco il disegno delle sue Vite parallele. ║ Opera di Svetonio, giuntaci solo in parte. Consisteva nella raccolta di biografie di uomini romani illustri, ad esclusione dei personaggi contemporanei all'autore. La distribuzione delle vite in cinque gruppi seguiva il criterio dei generi letterari: si avevano così le biografie dei poeti, degli oratori, degli storici, dei filosofi, dei grammatici.