Stats Tweet

De Titta, Cesare.

Poeta italiano. Laureato in Lettere, fu insegnante e studioso di filologia e letterature classiche. Fu autore di poesie dialettali (Canzoni abruzzesi, 1919; Nuove canzoni abruzzesi, 1923; Fiure e frutte, 1924; Terra d'ore, 1925; Acqua, foco, vento, 1929) e di opere teatrali anch'esse in dialetto (Lu scuncuordie, 1920; Mastre cardille, 1924). Compose (Carmina, 1922) e tradusse in latino varie opere, tra cui le Elegie romane di D'Annunzio; dello stesso d'Annunzio tradusse in dialetto abruzzese La figlia di Iorio (Sant'Eusanio del Sangro, Chieti 1862-1933).