Attore cinematografico statunitense. Proveniente da una famiglia di artisti (il
padre era pittore, scultore e poeta e la madre pittrice), compì gli studi presso la
scuola di recitazione di Stella Adler e di Lee Strasberg. Iniziò la sua carriera
artistica sui palcoscenici off-Broadway, debuttando in ambito cinematografico con
il film
Ciao America! (1968) di Brian De Palma. Con lo stesso regista avrebbe
girato
Oggi sposi (1969),
Hi, Mom (1969) e, dopo quasi 20 anni,
Gli
Intoccabili (1987), riscuotendo un notevole successo di critica e di pubblico.
L'incontro con Martin Scorsese segnò una tappa fondamentale nella carriera di
D.,
che interpretò parti importanti e difficili che misero in evidenza una straordinaria
capacità di immedesimazione nei personaggi. Il regista di origine italiana offrì a
D. il
ruolo di Johnny Boy in
Mean Streets (1972), che lo fece conoscere al pubblico di
tutto il mondo. Dalla collaborazione tra Scorsese e
D. nacquero in seguito numerosi
film di successo:
Taxi driver (1976);
New York New York (1976);
Toro
scatenato (1980), con il quale
D. vinse l'Oscar e il Golden Globe come migliore
attore protagonista;
Re per una notte (1983);
Quei bravi ragazzi (1990);
Cape fear - Il promontorio della paura (1991);
Casinò (1995). Considerato
uno dei più grandi attori di tutti i tempi, nel 1974
D. si aggiudicò l'Oscar come
miglior interprete non protagonista con
Il Padrino parte II di Francis Ford Coppola.
Successivamente si distinse, per la sua recitazione asciutta ed essenziale, in numerose
altre pellicole, tra le quali ricordiamo:
Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci;
Gli ultimi fuochi (1976) di Elia Kazan;
Il cacciatore (1978) di Michael
Cimino;
L'assoluzione (1981) e
Innamorarsi (1984) di Ulu Grosbard;
C'era
una volta in America (1984) di Sergio Leone;
Mission (1987) di Roland Joffé;
Jacknife (1989) di David Jones;
Prima di mezzanotte (1989) di Martin Brest;
Risvegli (1991) di Penny Marshall;
Lo sbirro, il boss e la bionda (1993) di
John McNaughton;
Frankenstein di Mary Shelley (1994) di Kenneth Branagh;
Heat
- La sfida (1995) di Michael Mann;
Sleepers (1996) e
Sesso e potere
(1997) di Barry Levinson;
Jackie Brown (1997) di Quentin Tarantino;
Ronin
(1998) di John Frankenheimer;
Flawless (1999) di Joel Schumacher;
15 minuti -
Follia omicida a New York (2001) di John Herzfeld;
The score (2001) di
Frank Oz;
Showtime (2002) di Tom Dey;
Colpevole d'omicidio (2002) di
Michael Caton-Jones;
Un boss sotto stress (2002) di Harold Ramis;
Godsend
(2004) di Nick Hamm;
Mi presenti i tuoi? (2004) di Jay Roach;
Nascosto nel
buio (2005) di John Polson. Nel 2004 diede inoltre la voce al personaggio di Don
Lino nel cartone animato
Shark tale. Nel 1989 fondò la casa di produzione TriBeCa
Film Center; nel 1993 esordì come regista con il film
Bronx e nello stesso anno
ricevette il Leone d'Oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia (n. New York
1943).
Robert De Niro