Stats Tweet

De Mari.

Antica famiglia nobile di Genova. Secondo la leggenda, essa ebbe origine nell'VIII sec., ma i membri più antichi di cui si abbia conoscenza vissero nel XII sec. Numerosi furono gli esponenti della famiglia che si distinsero nel corso dei secoli nella vita politica della città; numerosi anche gli ambasciatori, ecclesiastici, esploratori che da essa nacquero. I D. si distinsero in particolare al tempo delle lotte contro Federico II di Svevia, come capi del partito favorevole all'imperatore. ║ Ottone: nel 1121 fu eletto console annuale del Comune. ║ Guglielmo: capo dei ghibellini genovesi, tentò di assumere il potere della città nel 1128, ma senza riuscirvi. Due anni dopo, nel 1130, fu ambasciatore di Genova presso l'imperatore Federico II. ║ Ansaldo: eletto più volte console di Genova e podestà di Parma e Cremona, fu ammiraglio al servizio dell'imperatore Federico. Conquistò alcuni castelli in Corsica, dando origine ad un ramo collaterale della famiglia, che si distinse nello scenario politico dell'isola fino a tutto il Settecento. ║ Andreolo: fu capo della flotta imperiale che nel 1241 vinse la battaglia del Giglio. ║ Enrico: combatté alla Meloria e contribuì alla conquista dell'Elba da parte dei Pisani (1284). ║ Lorenzo: creato cardinale da Innocenzo VIII, assunse il cognome Cybo.