Nome d'arte di
Francisco Sánchez Gómez. Chitarrista
spagnolo. Figlio di Antonio Sánchez, abile chitarrista di flamenco,
dall'età di cinque anni fu iniziato alla chitarra flamenca e nel 1958
lasciò la scuola per concentrarsi esclusivamente sulla chitarra. Nel 1961
accompagnò il fratello Pepe nel duetto chitarra-canto
Los chiquitos de
Algecíras, che costituì la sua prima pubblicazione.
Trasferitosi a Madrid nel 1962, entrò a far parte della compagnia di
José Greco, con cui riscosse notevole successo. Nel 1967 incise il suo
primo album da solista
La fabulosa guitarra de Paco de Lucía,
seguito da
Fantasia Flamenca (1969), che segnò l'inizio di un
periodo glorioso per Paco, che in breve diventò uno dei più grandi
chitarristi al mondo. Nel 1968 conobbe Camaron de la Isla (con cui incise 12
dischi fino alla sua morte, avvenuta nel 1992) e nel 1977 Carlos Santana e i
chitarristi di fama internazionale Al Di Meola, John McLaughlin, Larry Coryell,
con i quali tenne diversi concerti e incise alcuni album. Durante tale periodo
di contatto col mondo del jazz,
D.L. sviluppò nuove originali idee
musicali, senza comunque staccarsi dal flamenco puro; proprio queste sue
incursioni in altri generi musicali rappresentano l'aspetto più geniale
del suo stile. La discografia di Paco comprende oltre 30 dischi, sia da solista
sia insieme ad altri musicisti, tra componimenti originali e interpretazioni di
altri autori, che spaziano dai temi popolari spagnoli al flamenco più
puro, dalle
soleáres alle
rumbas, dalla musica classica al
jazz. Tra i tanti citiamo:
Fuente y caudal (1973), comprendente la
celebre
Entre dos aguas;
Paco de Lucía interpreta a Manuel de
Falla (1978), tributo al compositore spagnolo de Falla, in cui fu
accompagnato dal gruppo Dolores; l'album dal vivo
Live... one summer
night (1984) e
Live in America (1993), pubblicati con il sestetto
Paco de Lucía Septet, creato da Paco nel 1981;
Siroco (1987),
massima espressione delle sue idee musicali per quanto riguarda il flamenco
puro;
Zyryab (1990), scritto con il grande pianista jazz Chick Corea, con
cui ebbe un periodo di fruttuosa collaborazione;
The guitar trio (1996),
nato dalla collaborazione con i chitarristi di fama internazionale John
McLaughlin e Al Di Meola; l'album solista
Luzia (1998), dedicato alla
madre;
Cositas buenas (2004). Paco accompagnò inoltre i più celebri cantanti
flamenco del periodo, quali Fosforito, Naranjito de Trina, El Lebrijano, El Sevillano,
Carmen Moreno, Chato de la Isla, Manolo Vega e Camaron. Numerose sono state anche le
colonne sonore che compose e interpretò, tra cui quella del film
Carmen story (1983) di C. Sauras, in cui comparve anche come
attore (n. Algecíras 1947).