Cantautore italiano. Figlio d'arte (il padre Fabrizio fu uno dei più grandi
cantautori del Novecento), suonò fin da piccolo la chitarra e a 17 anni si avvicinò
al violino, che studiò per cinque anni al Conservatorio Paganini di Genova. Negli anni
Settanta compose le prime musiche per alcuni spettacoli goliardici che andarono in
scena al Teatro Popolare di Genova, anche se risale ai primi anni Ottanta il suo vero
esordio in ambito musicale con il gruppo Tempi Duri, composto da Carlo Facchini, Marco
Bisotto e Carlo Pimazzoni. Nel 1982 uscì il primo singolo, seguito nel 1983 dall'album
Chiamali Tempi Duri. Con la band
D. accompagnò il padre Fabrizio nei tour
del 1981 e del 1984. Scioltosi il gruppo, nel 1985 Cristiano intraprese la carriera di
cantante solista e, nello stesso anno, partecipò al Festival di Sanremo tra le nuove
proposte, vincendo il premio della critica con il brano
Bella più di me. Giovane
di talento, dotato di una notevole forza interpretativa e di una voce calda che ricorda
lo splendido timbro paterno, dopo aver inciso alcuni singoli, nel 1987 pubblicò l'album
Cristiano De André, in collaborazione con Massimo Bubola; nel 1990
L'albero
della cuccagna; nel 1992
Canzoni con il naso lungo, creato con Eugenio Finardi
e ancora Bubola. Nel 1993 presentò al Festival di Sanremo il brano di notevole intensità
lirica
Dietro la porta, composto con Daniele Fossati, con cui si aggiudicò il premio
della critica e il premio Volare. L'LP
Canzoni con il naso lungo fu quindi
ristampato nel 1993 con il titolo
Cristiano De André, con l'inserimento del
brano sanremese. Nel 1995 uscì
Sul confine, realizzato con numerosi musicisti
e con il padre Fabrizio nel brano
Cose che dimentico. Nel 1997 e nel 1998
seguì il padre nei tour
Anime salve e
Mi innamoravo di tutto, mettendosi
in luce come eccellente polistrumentista. La scomparsa di Fabrizio De André
(gennaio 1999) fu seguita da un periodo di elaborazione del lutto e di silenzio;
l'uscita dell'album
Scaramante (2001, premio Lunezia), intimistico e retrospettivo,
segnò il ritorno di Cristiano alla musica. Nel 2003 partecipò al Festival di Sanremo con
il brano
Un giorno nuovo, inserito nell'album
Un giorno nuovo - Live in
studio (2003), che raccoglie la sua migliore produzione artistica (n. Genova
1962).