Nome di due re di Scozia. ║
D. I:
salì al trono nel 1124 succedendo al fratello Alessandro.
Consolidò l'unità del proprio Regno, che riorganizzò
sviluppandone la potenza. Sfruttò le difficoltà interne inglesi
sotto Stefano di Blois, per impossessarsi delle Contee inglesi del Nord.
L'immigrazione di numerose famiglie straniere rafforzò notevolmente
l'influsso anglo-normanno. Subì una sconfitta da parte degli Inglesi nel
1138 (1084 - Carlisle 1153). ║
D. II Bruce: figlio e successore del
re Roberto I Bruce, ebbe la corona già nel 1329, assistito da un
Consiglio di reggenza fino alla maggiore età. Nel 1332 venne scacciato da
E. Baliol, appoggiato da Edoardo III d'Inghilterra, e dovette rifugiarsi in
Francia. Nel 1341 una rivolta dei baroni scozzesi gli permise di tornare al
potere, appoggiato anche dalla Francia. Dopo una sfortunata guerra contro gli
Inglesi, fu sconfitto e fatto prigioniero nel 1346. Liberato nel 1357, con il
Trattato di Berwick, pagò la propria liberazione lasciando il Paese alla
supremazia inglese; tale atteggiamento incontrò una forte opposizione
nobiliare, capeggiata dagli Stuart (Dunfermline 1324 - Edimburgo
1371).