Ufficio della Curia Apostolica, con sede a Roma, che
si occupa del conferimento di grazie e dispense e della trattazione degli affari
ecclesiastici, che il pontefice cura all'infuori del Concistoro. Nacque nel
Medioevo con il compito di datare e spedire i documenti pontifici. Riorganizzata
da Innocenzo VIII (1484-92), Sisto V (1585-90) e Paolo V (1605-21), ebbe il
compito di conferire i benefici non concistoriali, concedere dispense e grazie.
In seguito alle riforme di Leone XIII e di Pio X (con la costituzione
Sapienti consilio del 1908), le venne riservata solo la concessione di
benefici ecclesiastici minori e la spedizione delle lettere apostoliche per il
loro conferimento. Attualmente è presieduta da un cardinale, il
datario.