Stats Tweet

Darío, Rubén.

Pseudonimo di Félix Rubén García Sarmiento. Scrittore e poeta del Nicaragua. È il più grande esponente del Modernismo nell'America latina. Esordì nel 1885 pubblicando Prime note, epistole e poemi, cui seguirono le sue prime raccolte poetiche. Nel 1892, dopo un viaggio in Spagna, fu a Parigi dove conobbe molti scrittori francesi, tra cui Verlaine che esercitò su di lui grande influsso. La sua poesia risente, infatti, dell'influenza francese e, più in particolare, del periodo romantico fino al Parnassianesimo e al Simbolismo. Varie composizioni liriche portano, però, l'accento di una forte personalità inserita in maniera innovativa nella tradizione ispano-americana. D. fu anche un noto e apprezzato giornalista; i viaggi e le sue esperienze diplomatiche (in Colombia e in Spagna) gli fornirono materia per numerosi scritti. Fra le raccolte liriche più famose ricordiamo: Le rose andine, Rime (1888), Canti di vita e di speranza (1905); tra le opere in prosa: Spagna contemporanea, Passa la carovana, Terre solari (Metapa 1867 - León, Nicaragua 1916).