Città (1.360.800 ab.) della Tanzania,
capoluogo della regione di Pwani. È posta in un'insenatura della costa
del Tanganica, all'imbocco del Canale di Zanzibar. ● Econ. - Fornita di un
ottimo porto, è centro di esportazioni di copra e sisal e di importazioni
di combustibili, tessuti, macchinari. È sede di industrie alimentari,
meccaniche, chimiche, petrolchimiche, tessili, del legno, della carta. ●
St. -
D. venne fondata nel 1862 dal sultano di Zanzibar, ma raggiunse una
certa importanza dopo l'occupazione da parte di C. Peters, nel 1887, che agiva
per conto di una compagnia commerciale tedesca. In seguito divenne il capoluogo
dell'Africa Orientale Tedesca ed ebbe uno sviluppo notevole, specialmente dopo
la costruzione della ferrovia che la unisce alla regione del lago Vittoria. Il
suo splendore continuò anche durante la successiva dominazione
britannica. Fu capitale del Tanganica e, fino al 1973, della Tanzania. Oggi
è il porto e il centro industriale del Paese.