Relativo al Danubio, che ha rapporto con il Danubio
o con i territori attraverso i quali scorre il fiume. ║
Cultura d.:
civiltà neolitica sviluppatasi lungo il bacino superiore del Danubio
durante il V-IV millennio a.C. Fondata sull'agricoltura e l'allevamento, si
diffuse rapidamente dall'Europa centro-orientale fino al Belgio (dove è
nota con la denominazione di cultura omaliana), lasciando testimonianze
costituite da asce e accette di pietra e da recipienti semicircolari. ║
Principati d.: espressione entrata nell'uso diplomatico dopo la guerra di
Crimea, con il Congresso di Parigi del 1856, per indicare quei popoli del basso
Danubio, soggetti alla dominazione turca, che poi vennero costituiti in
Principati. In senso stretto si trattava delle genti di nazionalità
romena, moldava e valacca, in senso lato anche di quelle slave di Serbia e
Bulgaria. Il termine cessò di esistere nel 1866, con la costituzione del
Principato di Romania. ║
Scuola d.: scuola pittorica fiorita in
Austria verso il 1500. Il suo primo esponente fu Jörg Breu il Vecchio
(raffigurazione della
storia di San Bernardo nella Stiftskirke a Zwettl);
a lui fecero seguito Cranach il Vecchio e A. Altdorfer.