Stats Tweet

Daniélou, Jean.

Teologo francese. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1929, prese gli ordini nel 1938. Laureato in Lettere e Teologia, insegnò alla facoltà di Teologia di Parigi; nel 1945 divenne uno dei principali collaboratori della rivista "Etudes". Venne nominato cardinale nel 1969 e accademico di Francia nel 1972. Insieme a De Lubac iniziò la nouvelle théologie e ne fu uno dei maggiori esponenti. I testi fondamentali che fanno parte della sua vasta produzione (Platonisme et théologie mystique, 1944; Essai sur le mystère de l'histoire, 1953; Histoires des doctrines chrétiennes avant Nicée, 1958; Message évangélique et culture hellénistique aux II et III siècles, 1961) prendono in esame soprattutto la dottrina dei Padri della Chiesa e la questione dell'interpretazione teologica della storia dell'uomo (Neuilly-sur-Seine 1905 - Parigi 1974).