Stats Tweet

Danilo.

Nome di alcuni sovrani e principi della dinastia dei Petrovic Njegos del Montenegro. ║ D. Petrovič-Njegoš: fu il primo vladika (principe-vescovo) di tale dinastia. Eletto nel 1697, sterminò i suoi sudditi che si erano convertiti all'Islamismo o sostenevano l'Impero ottomano, stipulò alleanze con la Russia e non rifiutò la protezione di Venezia nell'intento di sconfiggere i Turchi, dei quali fu acerrimo nemico (Njegoši 1677 - Cettigne 1735). ║ D. I, principe di Montenegro: succedette, nel 1851, allo zio Pietro II nella carica ereditaria di vladika del Montenegro; nel 1852 assunse anche il titolo di Knez, principe sovrano; l'incoronazione suscitò l'ostilità dei Turchi contro i quali D. I dovette combattere. Nel 1856, alla conclusione della guerra di Crimea, chiese, senza ottenere un esito positivo, che il Congresso di Parigi dichiarasse abolita la sovranità ottomana; due anni più tardi inflisse una dura sconfitta agli stessi Turchi, che avevano tentato di impadronirsi del suo Regno. Ottenne il riconoscimento dell'indipendenza del Montenegro. Morì assassinato (Njegoši 1826 - Cattaro 1860). ║ D. II, re del Montenegro: figlio del re Nicola I e fratello di Elena, regina d'Italia; comandante in capo dell'esercito nel corso della seconda guerra balcanica (1913), lasciò il proprio Paese durante il primo conflitto mondiale e, quando nel 1918 esso entrò a far parte del Regno serbo-croato-sloveno, non vi fece ritorno e si ritirò in Costa Azzurra. Nel 1921 fu designato successore del padre morto in esilio, ma rifiutò la corona in favore del nipote, principe Michele (Cettigne 1871 - Vienna 1937).