Stats Tweet

Dalmàtica.

Lit. - Veste liturgica propria del diacono. ● Encicl. - I nobili dell'Impero romano l'adottarono dai Dalmati nel II sec. e ne fecero un abito di lusso. I primi ad indossarla furono Commodo ed Eliogabalo. Originariamente consisteva in un abito bianco di lino o di lana, spesso anche di seta, ornato con due strisce di porpora (clavi) più o meno lunghe a seconda della dignità della persona che l'indossava. A partire dal III sec. la d. divenne la veste ecclesiastica dei vescovi, sotto forma di una tunica ampia, che arrivava fin sotto il ginocchio, munita di larghe maniche scendenti fino al polso. Fu poi utilizzata anche dai papi, dai diaconi e dagli abati e dai preti. A partire dal IX sec. la lunghezza della veste e delle maniche fu alquanto accorciata e dal XII sec. ne fu riservato l'uso ai soli diaconi e ai celebranti con rito pontificale. Ancora in uso, la d. viene oggi indossata sotto la pianeta e, pur avendo mantenuto la forma originaria, il colore si accorda alla liturgia del giorno.