Stats Tweet

Dalla, Lùcio.

Cantautore italiano. Cominciò a suonare fin da giovanissimo; passato dalla fisarmonica al clarino all’età di 14 anni, si esibì via via in varie formazioni jazz. Debuttò nella canzone nel 1966, con l'album 1999, ispirato alla musica soul. Nel 1971, dopo una parentesi sperimentale vagamente beat, uscì il primo disco di grande successo, 4 marzo 1943. Seguirono Piazza Grande (1971) e Nuvolari (1976). Iniziata una proficua collaborazione con il poeta bolognese Roberto Roversi, D. orientò la sua produzione verso contenuti civili: nacquero gli album Il giorno aveva cinque teste (1973), Anidride solforosa (1975) e Automobili (1976). Nel 1977 con l'LP Com'è profondo il mare debuttò come autore dei testi delle sue canzoni. Per l’artista bolognese si aprì un decennio di consensi popolari e record di vendite, ottenuti con gli album Banana Republic (1979), inciso con Francesco De Gregori; Bugie (1985); Dallamericaruso (1986), contenente la celebre Caruso; Dalla-Morandi (1988), nato dalla collaborazione con Gianni Morandi. Tra i suoi album successivi ricordiamo Cambio (1990), comprendente la conosciutissima Attenti al lupo; Henna (1993); Canzoni (1996); Ciao (1999); Luna Matana (2001); Lucio (2003), che contiene anche due brani tratti dal musical Tosca; la raccolta 12.000 lune (2006). Nel 2003 D. scrisse le musiche e i testi dello spettacolo teatrale Tosca. Un amore disperato, ispirato all'opera di Puccini, diretto da Lorenzo Mariani (n. Bologna 1943).