Stats Tweet

Dakar.

Capitale (1.869.000 ab.) del Senegal e capoluogo della regione omonima (550 kmq; 1.571.614 ab.). Sorge all'estremità meridionale della penisola del Capo Verde ed è capolinea della linea ferroviaria D.-Bamako, una delle principali linee di penetrazione all'interno del continente; possiede inoltre l'aeroporto internazionale di Yof. Importante centro culturale, D. è sede di un'università e di musei. ● Econ. - La principale attività economica della città è quella portuale; grazie alla sua posizione, nel punto più occidentale del continente africano, D. è un importante scalo marittimo sulle rotte tra Europa e America meridionale. Grande importanza hanno inoltre le numerose industrie, attive nei settori alimentare, conciario, tessile, chimico e petrolchimico, meccanico, cantieristico. ● St. - Fondata nel 1857 dai Francesi a scopo militare, la città si è sviluppata molto recentemente, fino a diventare una delle principali città africane. Dal 1904 fu sede del Governo generale dell'Africa Occidentale Francese. ║ Battaglia di D.: scontro verificatosi nel settembre 1940 tra le forze francesi guidate da De Gaulle e le locali autorità francesi alleate dei collaborazionisti di Vichy. Lo scontro si risolse con la sconfitta di De Gaulle.
Il palazzo presidenziale a Dakar

Veduta di Dakar