Specie di largo pugnale, a lama larga e appuntita e
con impugnatura a crociera, in uso nel Medioevo. ● St. - La
d. trae
origine dal gladio romano, ma assunse il suo aspetto definitivo e più
diffuso nei secc. XIII e XIV e venne adottata fino all'epoca rinascimentale. Era
usata dai soldati a terra e serviva anche per armare il braccio sinistro durante
i duelli con la spada.