Stats Tweet

Dacia.

Antica provincia romana che si estendeva a Nord del Danubio, corrispondente in buona parte all'odierna Romania. ● St. - Traiano la conquistò a Roma (101-107) e vi costruì una muraglia di difesa; nel 118-119 fu divisa in D. Superiore e D. Inferiore. Successivamente Marco Aurelio operò una profonda riorganizzazione amministrativa, che prevedeva la tripartizione della provincia in D. Porolossense, D. Malvense e D. Apulense. Le sue miniere, ricche di oro, argento e ferro, vennero intensamente sfruttate dai Romani, che ne ricavarono ingenti ricchezze. La D. acquistò in tal modo una notevole prosperità. Attaccata più volte dai Barbari, fu lasciata ai Goti da Aureliano nel 271. Dai discendenti dei coloni romani, misti ad altre popolazioni eterogenee, ebbero origine i Romeni. ● Archeol. - La toponomastica romena attuale reca molte tracce dell'antica presenza romana. Avanzi delle strade della D., che rivestivano una fondamentale importanza soprattutto sotto l'aspetto militare, si conservano tuttora presso le arterie stradali moderne, che in vari casi ricalcano gli antichi tracciati. I reperti archeologici, quasi interamente conservati a Bucarest, comprendono materiale scultoreo, oggetti in ceramica, bronzo e ferro, monete di origine greca, romana e bizantina.