Famiglia veneziana, nota a partire dal X sec. ed
estinta nel 1217. Ad essa appartennero diplomatici e uomini politici. ║
Famiglia ferrarese di ricchi mercanti e navigatori, unita al patriziato di
Venezia nel 1473. Il suo esponente maggiormente degno di nota fu
Niccolò, ambasciatore di Venezia a Roma, in Spagna e in Francia,
quindi osservatore per Venezia al Concilio di Trento, balivo di Corfù e
procuratore di San Marco, infine doge nel 1578. Pose termine ai contrasti tra il
Senato e il Consiglio dei Dieci, sciogliendo quest'ultimo
(1491-1585).