Scrittrice italiana. Cresciuta a Parigi, allo scoppio della
seconda guerra mondiale si è trasferita con i genitori a Roma. Nel
1944-1945 è vissuta in Germania. Ha esordito con opere neorealiste
(
Finché la testa vive, 1962), ma ha ottenuto il successo con
quelle successive di tono documentaristico, come
Deviazione (1979) e
Nucleo Zero (1981), quest'ultimo sul tema del terrorismo (ne fu tratto
uno sceneggiato televisivo trasmesso dalla Rai). Con il romanzo
Partiranno (1986) ha proposto un nuovo genere di narrativa
fantascientifica. Nei romanzi più recenti ha continuato a raccontare
storie ispirate alla “diversità”:
Ultima luna (1993)
sul tema degli anziani in casa di riposo,
Si prega di non disturbare
(1995), storia di un neonazista,
Una strana fortuna (1997) sul tema della
follia e della “normalità”. Nel 1999 ha pubblicato la
raccolta
Racconti quasi di guerra, scritti dal 1943 al 1956,
Un'estate
difficile (2001, postumo). La
d'E. è inoltre autrice di opere
di saggistica:
Raskolnikov e il marxismo (1959, 1995),
L'opera di
Ignazio Silone (1971),
Cruciverba politico (1974) ed ha collaborato
ai periodici "Nuovi argomenti", "La Fiera Letteraria", "Studi Cattolici", "Nuova
Antologia", "Tempo Presente" e al quotidiano "Il Manifesto" (Reims 1925 - Roma
2001).