Stats Tweet

D'Errico, Èzio.

Pittore, scrittore e giornalista italiano. Lasciata la Sicilia per stabilirsi a Roma, poi a Milano, Parigi, Torino, si dedicò alla pittura fondando il primo gruppo astrattista italiano. Il suo impegno maggiore tuttavia si rivolse alla letteratura; accostatosi inizialmente al Futurismo, fu sempre sensibile alle innovazioni e alle tendenze avanguardistiche. Si affermò soprattutto come scrittore di libri polizieschi: Qualcuno ha bussato alla porta (1936); La famiglia Morel (1938); Il quaranta, tre, sei, sei non risponde (1939). Collaboratore di numerosi settimanali, scrisse anche racconti, saggi, pezzi teatrali (raccolti in Teatro dell'assurdo, 1968), romanzi di ascendenza pirandelliana (Un uomo in più, 1948; La dama di cuori, 1951) (Agrigento 1892 - Roma 1973).