Stats Tweet

D'Andrea, Giròlamo.

Cardinale italiano. Nel 1849 fu nominato delegato straordinario per l'Umbria dal Vaticano e nel 1852 cardinale. Ebbe contemporaneamente il vescovado di Sabina e l'abbazia di Farfa. Di convinzioni liberali, D. non tardò a mettersi in contrasto con la Santa Sede, della quale non approvava la politica. Tale resistenza alle manovre vaticane si accentuò quando fu nominato prefetto della Congregazione dell'Indice e nel 1864 fu costretto a lasciare Roma, punito con la sospensione delle prebende cardinalizie; nel 1866 gli vennero tolte anche le funzioni episcopali. L'anno successivo chiese e ottenne il perdono dal papa (Napoli 1812 - Roma 1868).