Socialista utopista e cooperativista svizzero. Maestro
conciatore, si orientò verso il socialismo e divenne seguace di Fourier.
Nel 1851 prese l'iniziativa di fondare una cooperativa di consumo a Zurigo,
aprendo la strada allo sviluppo di un forte movimento cooperativo nella Svizzera
tedesca. Tra il 1855 e il 1858 soggiornò negli Stati Uniti con
l'intenzione di fondare un falansterio fourierista nel Texas. Fallito il
tentativo, ritornò a Zurigo prendendo in mano l'organizzazione
cooperativistica. Partecipò inoltre attivamente alla Prima
Internazionale, intervenendo ai suoi congressi fino al 1869 e uscendone prima
che iniziasse la sua disgregazione. Nel 1893 inaugurò a Zurigo il
Congresso dei lavoratori e nonostante l'età avanzata fu attivo fino alla
morte. Per diffondere il fourierismo e la cooperazione, scrisse diverse opere,
la più nota delle quali è
Il Vangelo del povero (Zurigo
1823-1901).