Uomo politico tedesco. Figlio di Bernhard Ernst, dopo la
guerra del 1870 cui prese parte in qualità di volontario, entrò
nel Corpo diplomatico prussiano nel 1874. Venne destinato dapprima a Roma,
successivamente ricoperse incarichi a Pietroburgo, Vienna e Atene. Nel 1878 fu
segretario al Congresso di Berlino. Dal 1879 al 1883 ebbe l'incarico di
segretario d'ambasciata a Parigi. Fu successivamente a Pietroburgo dal 1884 al
1888, a Bucarest come plenipotenziario dal 1888 al 1894. Venne poi nominato
ambasciatore a Roma dove strinse solidi legami con l'aristocrazia e dove
sposò la principessa Maria Beccadelli di Camporeale. Nel 1897 divenne
segretario di Stato prussiano. La sua capacità politica e diplomatica gli
valse nel 1900 la nomina a cancelliere e presidente del Consiglio dei ministri
prussiano. Nel 1902 ottenne l'approvazione della tariffa doganale e nel 1906,
quando il Centro passò all'opposizione, formò una maggioranza di
conservatori e liberali alla quale ebbe modo di appoggiarsi sino al 1909,
malgrado alcune divergenze di vedute con Guglielmo II in materia di politica
estera. Nel 1909 si venne a formare, su una questione di politica finanziaria,
un'alleanza fra conservatori e Centro che costrinse
B. alle dimissioni.
Nel 1814 venne inviato in missione in Italia per tentare di impedire l'entrata
in guerra del nostro Paese (Klein-Flottbeck 1849 - Roma 1929).