Stats Tweet

Börne, Ludwig.

Giornalista e scrittore tedesco. Studiò medicina e scienze politiche; a Berlino frequentò Rahel Varnhagen, lasciandosi influenzare dalla filosofia di Moses Mendelssohn. Sotto il potere napoleonico gli ebrei di Francoforte furono liberati dalle restrizioni e B. ottenne, nel 1811, l'impiego di attuario di polizia; ma, ristabilite le vecchie leggi, lo perdette a causa della sua fede religiosa. Costretto a mutare carriera, si dedicò all'attività letteraria. Fondò la rivista "Zeitschwingen" a Offenbach sul Meno (1817) e, soppressa questa, un'altra rivista, "Die Waage", a Francoforte (1818). Nel 1830 B. emigrò a Parigi; da allora ritornò in Patria solo in occasione del raduno democratico dell'Hambacher Fest che chiedeva una libera Germania: B. è il primo rappresentante in Germania di un genere letterario impegnato. Nelle sue Lettere da Parigi (1832) e nelle Nuove lettere da Parigi (1833-34), si trovano pagine in cui il giornalismo s'innalza a forma d'arte letteraria, come nei resoconti sulla rivoluzione di luglio in Francia e lo sciovinismo di Wolfgang Menzel (Francoforte sul Meno 1786 - Parigi 1837).