Scrittore tedesco. Ha iniziato a scrivere nel 1947, dopo
aver fatto il commesso in libreria, il garzone di falegname, l'impiegato e il
soldato su vari fronti. Di quest'ultima, drammatica esperienza è
testimonianza il libro di guerra
Dov'eri Adamo? (1951), il più
importante di questo primo periodo che comprende anche i romanzi
Il treno era
in orario (1949),
Viandante se giungi a Spa (1950),
E non disse
nemmeno una parola (1953),
Casa senza custode (1954), la novella
Il pane dei verdi anni (1955) e i racconti compresi nella raccolta
Racconti umoristici e satirici (apparsa in Italia solo nel 1964), cui
sono seguiti
Biliardo alle nove e mezzo (1959),
Opinioni di un
clown (1963),
Termine di un viaggio di servizio (1966) e
Foto di
gruppo con signora (1971), che gli ha procurato fama internazionale,
contribuendo notevolmente a fargli assegnare, nel 1972, il premio Nobel per la
letteratura. Spesso al centro di vivaci polemiche a causa del suo
anticonformismo,
B. è fra i più notevoli autori della sua
generazione. Cattolico dissidente e fortemente impegnato sul piano politico (ha
promosso un atto di grazia per i componenti della banda Baader Meinhof,
attirando su di sé i sospetti, da parte di una certa stampa reazionaria,
di essere filo-terrorista; ha ospitato nella sua casa il dissidente russo
Aleksandr Solženitzyn; ha attaccato la stampa nazionale, dominata da Axel
Springer e non imparziale), lo scrittore tedesco ha condotto nella sua opera
letteraria un'instancabile lotta contro i luoghi comuni, la mediocrità,
il farisaismo e la follia della società contemporanea. Il suo coerente
impegno politico lo ha convinto a rifiutare la Croce al merito, la massima
onorificenza tedesca, e lo ha posto fra i protagonisti dell'opposizione
intellettuale democratica: sotto questa angolazione vanno visti i suoi ultimi
lavori, il
Rapporto sulla situazione ideologica della Nazione (1975) e il
romanzo
Assedio preventivo (1979), incentrato sul tema del terrorismo.
Dopo la sua morte sono stati pubblicati i romanzi
Donne sul fondo
fluviale (1985) e
L'angelo taceva (1992) (Colonia
1917-1985).