Isola (743.385 kmq; 12.081.000 ab.) dell'arcipelago malese.
È bagnata dal Mare di Sulu a Nord-Est, dal Mare Cinese a Ovest e
Nord-Ovest, dal Mare di Giava a Sud e dallo Stretto di Makasar a Est. È
politicamente divisa in quattro parti: i due Stati di Sabah
(V.) e Sarawak (V.),
federati nella Malaysia; la provincia di Kalimantan, possesso dell'Indonesia
(V.); il sultanato autonomo di Brunei
(V.). Nelle regioni interne il
B. è
abitato da Daiacchi; vi sono inoltre antichi stanziamenti di Malesi,
Indonesiani, Filippini e Cinesi. La popolazione è concentrata nella
fascia costiera e lungo i fiumi. I centri principali sono Bandjarmasin,
Pontianak, Balikpapan, Samarinda, Sandakan, Kota Kinabalu, Kuching.
• Geogr. - Le coste sono generalmente basse,
orlate da paludi e formazioni di mangrovie. Le pianure sono concentrate nella
parte sud-orientale dell'isola e alle foci dei principali fiumi (Kapuas, Rajang,
Sembakung, Kajan, Mahakam, Barito), mentre l'interno è prevalentemente
montuoso. Il
B. è percorso da due catene montuose, Schwaner e
Müller, che si diramano dal massiccio granitico, culminando sul monte
Kinabalu (4.101 m), situato sull'estrema punta meridionale dell'isola. Il clima
è equatoriale, la piovosità, maggiore nelle zone dell'interno,
favorisce la formazione di lussureggianti foreste.
• Econ. - L'economia si basa sull'agricoltura,
l'allevamento e la pesca. La coltura più diffusa è il riso:
sviluppate anche quelle di pepe e caucciù. Dal sottosuolo si estraggono
carbone, petrolio, oro, diamanti, rame e argento. Nel Sarawak esistono inoltre
giacimenti di antimonio e mercurio. • St. -
Nell'isola sbarcarono nel 1521 i superstiti della spedizione di Magellano. Nel
1580 gli Spagnoli vi stabilirono una base commerciale, seguiti poi dagli
Olandesi nel 1604. Durante il XVII e XVIII sec. la Compagnia Olandese delle
Indie contese agli Spagnoli e agli Inglesi il monopolio commerciale dell'isola.
Fu dominio dei Giapponesi dal 1942 al 1945. Nel 1949 ottennero l'indipendenza i
territori amministrati dagli Olandesi e nel 1961 nacque la Federazione della
Grande Malesia, poi Malaysia nel 1963, che riunisce i territori del
B.
settentrionale a eccezione del sultanato del Brunei.