Famiglia principesca ungherese le cui origini risalgono al XIII sec. ║
Bereck: fu il primo ad assumere il cognome di
B., derivato,
probabilmente dal possedimento di Bátor (1277-1322). ║
András: figlio di Bereck; vescovo di Várad (1329-45).
║
János: figlio di Bereck; fondatore del ramo della casata
di Somlyó, di particolare importanza per la storia della Transilvania.
Fra i personaggi più noti del ramo si ricordano:
István,
voivoda di Transilvania e poi, dal 1575 re di Polonia (Stefano I
Báthory); suo fratello
Kristóf, che gli succedette come
voivoda di Transilvania (1576-81); il figlio di quest'ultimo,
Zsigmond,
che eletto voivoda di Transilvania si schierò al fianco dell'imperatore
Rodolfo II nella guerra contro i Turchi, cedendogli anche i propri diritti sul
principato (che gli furono restituiti nel 1601 dalla dieta di Klausenburg);
Gábor, nipote del precedente, voivoda di Transilvania, cacciato da
Gábor Bethlen. ║
Lukács: figlio di Bereck; fondatore
del ramo della casata di Ecsed, che sosteneva l'indipendenza dell'Ungheria dagli
Asburgo. Tra i membri del ramo Ecsed si ricordano:
István,
vincitore dei Turchi nella battaglia di Kenyérmezo (1479);
István divenuto nel 1519 palatino di Ungheria. L'ultimo
discendente di questo ramo è
István, promotore della stampa
della prima Bibbia in ungherese, pubblicata nel 1590.