Gioco di carte di probabile origine francese (
bésigue). La
b. si gioca generalmente tra due giocatori (può essere giocata
anche da tre o quattro) con un mazzo di 32 carte da cui si escludono quelle dal
2 al 6. Inizialmente vengono distribuite 6 carte ad ogni giocatore, che vengono
sostituite, dopo ogni giocata, da una carta pescata dal mazzo. Lo scopo del
gioco è di prendere la carta più alta (il valore delle singole
carte è il seguente, in ordine decrescente: asso, re, donna, fante,
dieci, nove, otto, sette). La tredicesima carta girata dopo la distribuzione
viene posta, scoperta, in mezzo al tavolo; è chiamata
atout e
corrisponde alla briscola. Le carte che hanno lo stesso seme dell'
atout
vincono tutte quelle che presentano semi diversi. Se due carte hanno lo stesso
valore vince quella giocata per prima. Le combinazioni del gioco e il relativo
punteggio sono i seguenti: 4 assi, 100 punti; 4 re, 80; 4 donne, 60; 4 fanti,
40; 4 dieci, 20; 20 punti vale anche un
mariage (re e donna dello stesso
seme dell'
atout). Una scala formata da asso, re, donna, fante e dieci (di
atout), detta
quinta maggiore vale 250 punti. Se il seme è
diverso, la quinta maggiore vale solo 150 punti. Chi vince fa
b. La
partita, di norma, si gioca ai 500 o ai 1.000 punti. Chi fa una presa accusa la
combinazione per lui più vantaggiosa. Non c'è obbligo di
rispondere con carte dello stesso seme giocato dall'avversario fino a quando ci
sono carte nel mazzo; esaurito il mazzo è necessario rispondere con lo
stesso seme e chi non risponde con lo stesso seme cede la presa all'avversario.
L'abilità del giocatore consiste nel fare in modo di avere in mano,
quando finisce il mazzo, il maggior numero di carte di
atout (con le
quali può prendere il più possibile) e pochi carichi (le carte a
più alto valore) che potrebbero esser presi dall'avversario. ║ Nome
di una partita a biliardo che si gioca con birilli, i quali recano un numero
progressivo da uno a cinque. Ad ogni giocatore viene assegnato un numero
segreto, al quale vanno aggiunti di volta in volta i punti totalizzati. Ogni
giocatore deve colpire un birillo con una palla (si hanno a disposizione due
palle e un pallino). Vince chi per primo raggiunge 31 punti complessivi, senza
però superarli.