Stats Tweet

Bàrberi Squarotti, Giorgio.

Critico e poeta italiano. Autore di versi sperimentali (La voce roca, 1960; La declamazione onesta, 1965; Labirinto d'amore, 1972; Nove poesie, 1976; Notizie dalla vita, 1977), B. ha dedicato la sua attività di critico letterario all'analisi della letteratura contemporanea e d'avanguardia. Fra i suoi studi citiamo: Poesia e narrativa del secondo Novecento (1961), Teoria e prove dello stile del Manzoni (1965), Simboli e strutture delle poesie del Pascoli (1966), Gli inferi e il labirinto. Da Pascoli a Montale (1974). B. ha inoltre curato un'edizione delle poesie di G. Gozzano (1977), una scelta di poesie di G. Carducci (1978), La fine dell'idillio (1978), Il romanzo contro la storia (1980), Ritratto d'intellettuale (1980), Da Gerico (1983) e Il potere della parola; ricordiamo, inoltre, Sette saggi sul Decamerone (1984). Ha firmato, insieme ad altri critici, i due volumi Dalle origini al Trecento e Manierismo e barocco (1990), che fanno parte di una imponente storia della letteratura italiana edita dalla Utet e da lui diretta; la sua introduzione a tale opera sollecita, inoltre, nuove riflessioni critiche e metodologiche (n. Torino 1929).