Pittore e incisore italiano. Conosciuto in Germania con il nome di
Jacob
Walch, fu attivo anche nelle Fiandre. La sua arte subì l'influsso di
Antonello da Messina e, soprattutto, di Albrecht Dürer; questi contatti
sono particolarmente evidenti nelle incisioni, ad esempio nella famosa veduta di
Venezia. La novità da lui imposta nella tecnica del colore e del
panneggio influenzò, a sua volta, grandemente le opere del Lotto e del
Boccaccino. Tra le sue opere:
Sacra famiglia (Museo di Berlino),
Galatea (Museo di Dresda),
Natura morta, conservata alla
Pinacoteca di Monaco (Venezia 1445 circa - Bruxelles 1516 circa).