Voce semitica: signore, padrone. Questo appellativo venne
riferito a Hadad, divinità mesopotamica e cananea dei fenomeni
atmosferici e della fecondità stagionale, che in età ellenistica
assunse carattere solare; lo stesso nome indicò anche Adone. Il culto di
B. veniva celebrato sulle alture sacre (Carmelo, Hermon, Libano), con
sacrifici umani e riti; al tempo di Acab si diffuse nel regno di Israele insieme
al culto delle divinità femminili Ashera e Astarte. Contro il culto di
B. insorsero i profeti che lo vedevano come un anti-Dio, il Signore degli
spiriti del male, il simbolo dell'idiolatria. Il profeta Elia sul monte Carmelo
fu protagonista di una vittoriosa sfida contro i profeti di
B.