Stats Tweet

Byron, George Gordon, lord.

Poeta inglese. Studiò dapprima ad Aberdeen, in Scozia, e poi ad Harrow e a Cambridge. Nel 1806 diede alle stampe la sua prima raccolta poetica Hours of Idleness (Ore d'ozio), che fu severamente criticata con l'accusa di oscenità. A tale accusa egli rispose nel 1809 con la satira English Bards and Scotch Reviewers (Bardi inglesi e recensori scozzesi). Quello stesso anno iniziò un viaggio per l'Europa che durò fino al 1812 e al ritorno dal quale pubblicò i primi due canti del poema Child Harold's Pilgrimage (Pellegrinaggio del giovane Aroldo) che ottenne subito un grande successo. In quello stesso periodo pubblicò inoltre The Giaour (Il giaurro, 1813); The Bride of Abydos (La sposa d'Abido, 1813); The Corsair (Il corsaro, 1814); Lara (1814); Hebrew Melodies (Melodie ebraiche, 1815); The Siege of Corinth (L'assedio di Corinto, 1816); Parisina (1816). Le sue peripezie matrimoniali, e più ancora le sue idee rivoluzionarie, gli crearono, nell'aristocrazia inglese, molti nemici; fu così costretto a lasciare l'Inghilterra nel 1816. Soggiornò dapprima in Svizzera, dove compose il terzo canto del Child Harold's Pilgrimage (1816) e scrisse il Prisoner of Chillon (Il prigioniero di Chillon, 1816); peregrinò poi attraverso la Germania, la Svizzera e giunse in Italia, dove si fermò fino al 1823. Del periodo italiano, estremamente produttivo, ricordiamo il dramma Manfred (Manfredi, 1817); la conclusione del Pilgrimage; Don Juan (Don Giovanni, 1822); le tragedie Sardanapalus (Sardanapalo, 1819), The two Foscari (I due Foscari, 1819); il poema satirico The Vision of Judgement (La visione del giudizio, 1822); il dramma Heaven and Earth (Il cielo e la terra, 1822); The Deformed Transformed (Il deforme trasformato, 1822). Quando nel 1822 insorse la Grecia, sempre esposta alle insidie e alle minacce dei Turchi, B. si dedicò alla causa greca con tutta la fede. Il 5 gennaio 1824, sbarcò a Missolungi, accolto come un trionfatore, ma già debole di salute, ai primi di aprile si ammalò e qualche settimana più tardi morì di febbre. Grande fu l'influenza di B. sulla letteratura europea, tuttavia la critica moderna tende a giudicare relativa l'importanza poetica di B., riconoscendo invece alla sua opera un significato quasi sicuramente storico, di documento dell'epoca romantica (Londra 1788 - Missolungi 1824).