Famiglia di ebraisti protestanti di Basilea. ║
Giovanni I: conseguì la cattedra nel 1590; sostenne, con vari
altri protestanti del suo tempo, che i punti vocalici nel testo ebraico e la
scrittura quadrata fossero primitivi. Tra le sue opere:
Synagoga iudaica,
Praeceptiones grammaticae hebraicae, De abbraviaturis hebraicis, Lexicon
chaldaicum talmudicum, Concordantiae Bibliorum hebraicae (Kamen, Vestfalia
1564 - Basilea 1629). ║
Giovanni II: figlio del precedente. Tra le
sue opere:
Lexicon chald. et syr., De litterarum hebr. genuina antiquitate,
De linguae hebr. origine ed antiquitate, Anticritica (Basilea 1569-1664).
║
Giovanni Giacomo: figlio del precedente. Dopo la sua morte la
collezione delle opere ebraiche della famiglia
B. passò alla
Biblioteca dell'università di Basilea (1645-1704).