Organista e compositore danese. Allievo di suo padre
Johannes, organista nella chiesa di S. Olaus a Helsingör, nel 1660
B. fu attivo nella stessa città. Nel 1668 succedette al famoso
organista Franz Tunder nella chiesa di Santa Maria a Lubecca, una delle
più importanti della Germania, ove poté dimostrare le sue
straordinarie qualità di compositore. Tranne brevi viaggi di studio e di
lavoro,
B. non lasciò più Lubecca fino alla morte. La sua
grandezza non venne riconosciuta dai contemporanei e la sua attività, che
si rivelò poi storicamente così importante, passò quasi
sotto silenzio. Ciononostante, la produzione di
B. attrasse i migliori
musicisti dell'epoca, tra i quali Nikolaus Bruhns e Georg Böhm. Lo stesso
J.S. Bach nel 1705 affrontò a piedi un viaggio di 300 chilometri per
ascoltarlo suonare l'organo a Lubecca.
B. è unanimemente
considerato il più geniale compositore della Germania del Nord del suo
periodo e si guarda a lui come alla necessaria mediazione fra i compositori
della prima e delle seconda età barocca. Alla sua produzione appartengono
numerosissime cantate da chiesa, corali e composizioni libere per organo,
suites, variazioni e toccate per clavicembalo e musica da camera, soprattutto
per violino, viola da gamba e cembalo (Oldesloe, Holstein 1637 - Lubecca
1707).