Popolazione mongolica stanziata sulle rive del Lago Bajkal.
I
B. sono un gruppo etnico di origine mongola, ma se ne allontanano per
una serie di caratteristiche somatiche più strettamente tunguse, e
cioè ad esempio la statura piccola, il naso camuso, la pelle giallastra.
Risiedono nelle attuali regioni dal XIII sec., assimilando al loro interno le
popolazioni locali tunguse. Si tratta di pastori nomadi e di capaci allevatori
di cavallo. In passato vivevano in tende di forma cilindro-conica ricoperte di
feltro (
kibitka), che sono state attualmente sostituite da capanne
quadrangolari in legno. I dialetti dei
B., distinti in un gruppo
settentrionale e cisbaicalico e uno meridionale transbaicalico, costituiscono
uno dei rami orientali delle lingue mongoliche. La lingua dei
B. ha
fornito una letteratura molto ricca; fino ad epoche abbastanza recenti, la
stampa dei libri (in xilografia) si effettuava quasi esclusivamente all'interno
dei conventi buddhisti e la maggior parte dei
B. professa la religione
buddhista (lamaiti); un numero minore di seguaci professa lo sciamanesimo,
mentre una minoranza è cristiana ortodossa.