Stats Tweet

Burgenland.

Provincia (3.966 kmq; 276.067 ab.) dell'Austria orientale. Capoluogo: Eisenstadt. È situata in una zona montuosa o collinare, ad eccezione delle pianure a Nord-Est attraversate dal fiume Leitha e ricche di laghi (Neusiedl), stagni e paludi. • Econ. - L'economia della zona si basa soprattutto sull'agricoltura (cereali, barbabietole da zucchero, patate, ortaggi, tabacco, uva), ma vi sono anche industrie (zuccherifici, mobilifici) e impianti per lo sfruttamento del sottosuolo (antimonio, lignite). Centri principali: Neusiedl am See, Deutschkreutz, Oberwart. • St. - Possesso asburgico dal 1491 al 1647, passò poi all'Ungheria, ma la Conferenza di Pace del 1919 sancì che ritornasse in mano all'Austria. L'opposizione degli Ungheresi fu violenta (1921): la resistenza si accentrò a Sopron e un plebiscito tenuto nel capoluogo impose che la zona di Sopron restasse possesso dell'Ungheria (1922).