Pittore, scultore, orafo e architetto italiano. Vissuto alla
corte dei Medici, accentuò le tendenze arcadiche, inserendo elementi
decorativi vagamente naturalistici anche negli ambienti più austeri, come
la Tribuna degli Uffizi e la facciata di Santa Trinita (1593) a Firenze.
Ricordiamo ancora la Grotta a Boboli, la facciata del Casino di San Marco, il
palazzo Corsini. Scenografo attivissimo fu di ingegnosità inesauribile:
preparò macchine per giostre e tornei, realizzò un presepio
animato, una lanterna magica e allestì anche spettacoli pirotecnici. Tra
il 1585 e il 1600 le giostre, i tornei, i banchetti, le mascherate della corte
fiorentina portarono l'impronta dell'abilità e dell'inventiva del grande
architetto (Firenze 1536-1608).